I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 230631

Bozza di relazione economico patrimoniale da allegare all’istanza di 'rateazione' straordinaria

a cura di: Dott. Attilio Romano

Le modifiche intervenute in tema di rateizzazione delle cartelle di pagamento introdotte dal nuovo comma 1-quinquies nel corpo dell’art. 19 del DPR 29.97.1973, n. 602, cui è stata attuazione con D.M. 6.11.2003, prevedono la possibilità di richiedere la rateazione ‘straordinaria’ fino a un numero...

massimo di 120 rate mensili dei debiti tributari riscossi mediante ruolo.

DOC

ID 246029

Avviso di convocazione del Consiglio di Amministrazione per l’attribuzione delle cariche e il conferimento dei poteri

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nelle società di capitali lo statuto o, in mancanza, la delibera assembleare di nomina dell’organo amministrativo, può conferire la facoltà a quest’ultimo di delegare, in tutto o in parte, le proprie competenza in favore di uno o più amministratori ovvero di...

un comitato esecutivo. 
In materia di s.r.l., a differenza che per il caso delle S.p.A., non esiste una disciplina specifica in materia di deleghe dei poteri da parte del Consiglio di Amministrazione. E’ tuttavia orientamento dominante quello che ritiene in ogni caso applicabile in via analogica la disciplina prevista per le S.p.A. (Comitato Notarile Triveneto, 2011, massima I.C.15).


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 246046

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina consiglio di amministrazione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

un comitato esecutivo. 
In materia di s.r.l., a differenza che per il caso delle S.p.A., non esiste una disciplina specifica in materia di deleghe dei poteri da parte del Consiglio di Amministrazione. E’ tuttavia orientamento dominante quello che ritiene in ogni caso applicabile in via analogica la disciplina prevista per le S.p.A. (Comitato Notarile Triveneto, 2011, massima I.C.15).


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 246063

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la convocazione di assemblea dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Ai sensi dell’art. 2479 del C. C. i soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall'atto costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano almeno un terzo del capitale sociale sottopongono alla loro approvazione. In...

ogni caso sono riservate alla competenza dei soci l'approvazione del bilancio e la distribuzione degli utili, la nomina, se prevista nell'atto costitutivo, degli amministratori, la nomina nei casi previsti dall'articolo 2477 dei sindaci e del presidente del collegio sindacale o del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti, le modificazioni dell'atto costitutivo, la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell'oggetto sociale determinato nell'atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti dei soci.

ID 237259

Il visto di conformità del superbonus 110%: check list, incarico e attestazione: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Il visto di conformità del superbonus 110%: check list, incarico e attestazione: versione Cloud Il superbonus del 110% delle spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall’articolo 119 del D.L. 34/2020 è senza dubbio uno degli interventi anti-COVID che hanno riscosso più apprezzamenti.
Al fine di limitare al minimo gli abusi il legislatore ha previsto che, ai fini...

della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l’esercizio dell’opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità ai sensi dell'articolo 35 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
Il visto costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie che il legislatore ha attribuito a soggetti terzi rispetto all’amministrazione finanziaria. Con l’apposizione del medesimo, il soggetto abilitato attesta l’esecuzione dei controlli indicati dall'articolo 2 del decreto n. 164 del 1999.

Per visionare la versione dimostrativa: https://apps.ateneoweb.info/Apps/Bonus110

DOC

ID 246075

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la ripartizione dell’emolumento complessivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I compensi spettanti ai membri del Consiglio di Amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea.
Possono essere costituiti in tutto o in parte da partecipazioni agli utili o dall'attribuzione del diritto di sottoscrivere a prezzo predeterminato azioni...

di futura emissione.
La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche, in conformità dello statuto, è stabilita dal consiglio di amministrazione, sentito il parere del collegio sindacale (se nominato). 
Se lo statuto lo prevede, l'assemblea può determinare un importo complessivo per la remunerazione di tutti gli amministratori, inclusi quelli investiti di particolari cariche.


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 249045

Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Check-list Iva e terzo settore: scelta tra il regime forfettario e quello della L. n. 398/1991

Dal primo gennaio 2024 le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale possono optare per un sistema simile a quello previsto per i contribuenti minimi. 


Nel documento si mettono a confronto i due regimi.

di futura emissione.
La rimunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche, in conformità dello statuto, è stabilita dal consiglio di amministrazione, sentito il parere del collegio sindacale (se nominato). 
Se lo statuto lo prevede, l'assemblea può determinare un importo complessivo per la remunerazione di tutti gli amministratori, inclusi quelli investiti di particolari cariche.


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

ID 245610

Test risanamento PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Test risanamento PMI: versione Cloud Test risanamento PMI è un app in cloud per la valutazione preliminare della complessità del risanamento dell’impresa in crisi, partendo dal rapporto tra l’entità del debito che deve essere ristrutturato e quella dei flussi finanziari liberi che possono essere posti annualmente al...

suo servizio.

ID 248885

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2024: versione cloud

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?


È un dilemma ricorrente ma molto difficile...

da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

DOC

ID 249105

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

La dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2025 fino al termine ultimo del 30 aprile 2025.
Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5...

.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2025.
L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.
Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

DOC

ID 246040

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti da parte dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società.

.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2025.
L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale IVA ma soltanto se la dichiarazione IVA annuale riporterà il visto di conformità rilasciato da un professionista abilitato.
Rispetto al modello dell’anno precedente le modifiche sono limitate.

DOC

ID 246058

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per Approvazione Piano Industriale e budget

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 246070

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del presidente

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Quando l'amministrazione è affidata a più persone, queste costituiscono il Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione sceglie tra i suoi componenti il presidente, se questi non è nominato dall'assemblea.
Salvo...

diversa previsione dello statuto, il presidente convoca il consiglio di amministrazione, ne fissa l'ordine del giorno, ne coordina i lavori e provvede affinché adeguate informazioni sulle materie iscritte all'ordine del giorno vengano fornite a tutti i consiglieri.

XLS

ID 249249

Deduzione Super Iper Ammortamenti 2025 (Periodo Imposta 2024)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Deduzione Super Iper Ammortamenti 2025 (Periodo Imposta 2024)

Programma in MS Excel per calcolare le deduzioni per “super” e “iper” ammortamenti da riportare, come variazioni in diminuzione, nei quadri RF delle dichiarazioni dei redditi per persone fisiche, società di persone e società di capitali.
Utile...

per raccogliere i dati, relativi agli acquisti di beni soggetti a tali agevolazioni, per i clienti con contabilità esterne i cui programmi contabili non forniscano, di anno in anno, le quote deducibili da riportare, in base agli specifici codici fissati nelle istruzioni alle dichiarazioni dei redditi, nel rigo RF55.

DOC

ID 246035

Lettera per chiedere agli organi delegati da parte di un amministratore di informazioni relative alla gestione della società

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Gli amministratori sono tenuti ad agire in modo informato; ciascun amministratore può chiedere agli organi delegati che in consiglio siano fornite informazioni relative alla gestione della società.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve...

essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS