DOC
ID 233463
Istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento
Modello di istanza per l'autorizzazione alla chiusura del campione fallimentare ed al prelievo per il pagamento. visualizza i 2 pacchetti nei quali il documento è presente
DOC
ID 249097
Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025
Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024).
Si anticipano, in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.
visualizza il pacchetto nel quale il documento è presenteDOC
ID 245284
Notula per prestazione lavoro occasionale utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)
Con il D.L. n. 146/2021 (cd “decreto fiscale”) è stato introdotto l’obbligo, a carico dei committenti, di comunicare preventivamente l’avvio di prestazioni di lavoro autonomo occasionale all’Ispettorato territoriale del lavoro. visualizza i 2 pacchetti nei quali il documento è presente
DOC
ID 233537
Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017
Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 2 dicembre 2016 è stato approvato un nuovo modello per la dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che deve essere utilizzato per le operazioni di acquisto da...
Leggi di più
ID 247409
Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: IMPRESE
È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di imprese...
Leggi di più
ID 234142
Dal 'lordo' al 'netto' calcolo compenso commercianti: versione Cloud
Il programma consente di determinare il compenso netto che rimane a un commerciante partendo da un lordo: e quindi al netto di imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e contributi previdenziali.
DOC
ID 235341
Dichiarazione perdita requisiti esenzione bollo auto disabili
L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate. Il modello può essere utilizzato dalla persona disabile o dal familiare intestatario... Leggi di più
DOC
ID 238542
Libro 'prima nota cassa' dell’Associazione riconosciuta Ets (modello personalizzabile)
La prima nota è un registro elementare che non richiede particolari formalità e nessuna obbligatorietà. Essa viene utilizzata per registrare i movimenti economici e finanziari di un Ente del Terzo Settore.
DOC
ID 232815
Contratto con procacciatore d'affari
Il procacciatore d'affari è una figura commerciale molto diffusa anche perché “meno onerosa” di quella dell’agente di commercio (che comunque ha caratteristiche diverse). Per la figura del procacciatore d'affari non esiste però una precisa regolamentazione e... Leggi di più
DOC
ID 235357
Modello di comunicazione di osservazioni e richieste dopo il rilascio del PVC
Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, ai sensi del comma 7 dell’art. 12 dello Statuto del Contribuente) dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro 60... Leggi di più
DOC
ID 238563
Esempio di ricevuta per erogazioni in denaro da privati o imprese (modello personalizzabile)
Le donazioni (o cd. erogazioni liberali) sono una delle modalità con cui l’Ente del Terzo Settore (Ets) può raccogliere fondi o beni in natura da destinare alle proprie attività di interesse generale.
Il Codice del Terzo Settore disciplina all’articolo 83 il regime di detrazioni e deduzioni per...
Leggi di più
DOC
ID 233077
Denuncia al Collegio Sindacale di irregolarità commesse dagli amministratori
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
ID 235822
Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Cloud
Aggiornata con le tabelle aliquote IRPEF 2025. La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non... Leggi di più
DOC
ID 238672
Un’Associazione di promozione sociale deve essere costituita da un numero minimo di 7 persone fisiche o di 3 Aps. Le Aps, come tutti gli Ets, devono svolgere attività di interesse generale in modo esclusivo o prevalente. Nella formula relativa allo statuto di un’associazione di... Leggi di più
DOC
ID 233152
Contratto di permuta di beni mobili
Gli artt. 1552 e seguenti del C.C. disciplinano il contratto di permuta di beni. La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi